Nina Cuk, mezzosoprano, di nazionalità croata.
Si diploma in canto lirico sotto la guida del mezzosoprano Paola Fornasari Patti presso il Conservatorio di Verona F.Dall’Abaco e in canto Barocco con la soprano Cristina Miatello presso il Conservatorio di Verona.
Intensa la sua attività nell’ambito della musica barocca con partecipazione a festivals importanti quali “Gregorio Strozzi” (2009, 2010) , “Festival de Música Antigua de Daroca” (2008, 2010 ,Spagna), “Spazio e Musica” e “Grandezze e Meraviglie” 2012 cantando come solista nella cantata 119 di Bach e” Miserere” di Platti sotto la direzione del Maestro A.Bernardini.
Nel marzo 2010 canta il ruolo della “Sorceress” (la maga) ed il ruolo di Enea in “Didone ed Aenea” di H. Purcel a Pescara e a Chieti, sotto la guida del M° Sandro Naglia.
Nel 2012 la vediamo di nuovo protagonista in “Didone ed Enea” nell ruolo di “Sorceress” a Villach (Austria).
Nel giugno 2012 canta i ruoli di “Cassandra” ed “Ecuba” nell’ Opera “Didone” di F.Cavalli.
A marzo 2013 registra un CD dedicato alle musiche Veronesi riscoperte, cantando la cantata di D.Zanata e a maggio dello stesso anno per la rivista “AMADEUS” cantando come contralto solista la “Messa “e lo” Stabat “mater di F.Busoni
Nel 2013 canta il ” Gloria” di Vivaldi al Duomo di Desenzano con i Solisti Veneti diretti dal M. Claudio Scimone.
Nel 2014 canta come contralto solista nel “Messiah” di G.F. Handel a S.Bernardino e nella messa di C.Frank nella basilica di S.Zeno a Verona.
Nel 2015 canta lo “Stabat Mater” di Pergolesi al Duomo di Desenzano e alla Basilica di San Zeno a Verona con il Ned Ensemble.
Voce particolarmente adatta al repertorio barocco e tardo barocco e a tutti i ruoli “en travesti”.
