Il tenore Cosimo Vassallo si è diplomato con il massimo dei voti e la lode, sotto la guida del Maestro Salvatore Ragonese presso il Conservatorio di Musica “L. Campiani” di Mantova.
Nel 2006 debutta il ruolo del Duca di Mantova nel Rigoletto di G. Verdi diretto da Gaetano Colajanni, in occasione del Summer Art Festival di Duluth, Minnesota, USA.
Risulta vincitore dei seguenti Concorsi di canto: IV Concorso di Musica A.GI.MUS. di Roma (2006); XIV Concorso Internazionale Giuseppe Di Stefano del Luglio Musicale Trapanese (2007); Concorso Internazionale per l’opera Turandot di G. Puccini organizzato dalla Fondazione Arena di Verona (2009).
Nel 2008 con l’ASLICO, per il progetto “Opera Domani”, interpreta il ruolo di Ferrando in Così
Fan Tutte di Mozart, nei seguenti teatri: Sociale di Como, Comunale di Bologna, Grande di Brescia, Fraschini di Pavia, Ponchielli di Cremona, Giuditta Pasta di Saronno, Alighieri di Ravenna, Ariosto di Reggio Emilia, Arcimboldi di Milano, Bibiena di Mantova.
Sempre nello stesso anno in occasione del 50° anniversario dell’ ANFFAS, ha l’occasione di interpretare nuovamente il ruolo del Duca di Mantova nel Rigoletto di G. Verdi al Teatro Bibiena di Mantova.
Presso il Duomo di S. Marco a Milano e il Duomo di Mantova a dicembre del 2008 ha partecipato, come tenore solista alla prima esecuzione moderna e registrazione del primo CD dal vivo, alla Missa Solennis in Do Maggiore di Luigi Gatti, diretta da Fausto Pedretti.
Nell’ambito dei progetti per la scuola, del Maggio Musicale Fiorentino, “Il Maggio per la Scuola” presso il teatro Goldoni e il Teatro Comunale, con la regia di Manu Lalli:
• Nel 2008 debutta il ruolo di Nemorino ne L’Elisir D’Amore di G. Donizetti.
• Nel 2010 nella Cenerentola di G. Rossini debutta il ruolo di Don Ramiro.
• A marzo del 2010 Il Ratto dal Serraglio di W. A. Mozart nel ruolo di Pedrillo.
• Gennaio 2011 Don Pasquale di G. Donizetti, nel ruolo di Ernesto.
• Ottobre 2013 L’Elisir D’Amore di G. Donizetti, nel ruolo di Nemorino.
• Dicembre 2014 Falstaff di G.Verdi, nel ruolo di Fenton.
Giugno/Settembre 2010 in occasione delle riprese del film “Rigoletto a Mantova” di Marco Bellocchio, con l’Orchestra della RAI diretta da Zubin Metha, andato in mondovisione il 4 e 5 settembre, ha avuto l’opportunità di partecipare alle prove come doppio del Duca di Mantova a fianco di grandi artisti quali Ruggero Raimondi e Placido Domingo.
Nel 2011 nell’ambito del “Festival Verdi” presso il Teatro Regio di Parma partecipa alle seguenti produzioni:
• Un Ballo in Maschera, nella parte del primo Giudice, regia di Massimo Gasparon e direzione musicale di M. Gianluigi Gelmetti. (repliche al teatro comunale L. Pavarotti di Modena) (dvd prodotto da Unitel e Classica)
• Selezione dell’opera Un Giorno di Regno presso il Ridotto del Teatro Regio di Parma.
• Selezione dell’opera Rigoletto presso il Ridotto del Teatro Regio di Parma.
• “Il Gioco dell’opera” Falstaff nel ruolo di Fenton (Teatro Regio di Parma).
• Messa da Requiem trascrizione per 2 pianoforti a cura del M. Elena Rizzo, presso la chiesa della Steccata a Parma.
Gennaio 2012 Aida di G. Verdi, al Teatro Regio di Parma, nel ruolo del Messaggero, regia di Joseph Franconi Lee, direzione musicale M. Antonino Fogliani, repliche anche nei teatri di Modena e
Regio Emilia. (dvd prodotto da Unitel e Classica)
Febbraio/Maggio “Il Gioco dell’opera” Falstaff nel ruolo di Fenton (Teatro Regio di Parma).
Aprile 2012, Teatro Regio di Parma, Stiffelio di G. Verdi nel ruolo di Federico di Frengel, regia di Guy Montavon, direzione musicale M. Andrea Battistoni. (dvd prodotto da Unitel e Classica)
Ottobre 2012 Festival Verdi, Parma, La battaglia di Legnago di G. Verdi nel ruolo dell’Araldo e dello Scudiero di Arrigo, regia di Pier Luigi Pizzi e direzione musicale M. Boris Brott.
Gennaio 2013 Cenerentola di G Rossini al Teatro Verdi di Firenze con l’Orchestra della Toscana nel ruolo di Don Ramiro.
Marzo 2013 Falstaff di G.Verdi nel ruolo di Bardolfo al Teatro della Fortuna di Fano regia di Ivan Stefanutti e direzione musicale M. Roberto Parmeggiani.
Ottobre 2013 “Con Te” Cantata sacra per tenore, soprano, coro, orchestra e voce recitante, di Federico Mantovani, prima esecuzione assoluta al duomo di Cremona, replicata al Duomo di Orvieto il 17/05/2014.
2014 “In… Canto d’opera” presentazione delle Opere in programma al Teatro Municipale di Piacenza: Gennaio Il furioso nell’isola di Santo Domingo di G. Donizetti nel ruolo di Ferrando, Febbraio La Vedova Allegra di F. Lehàr nel ruolo di Camille, Maggio Gianni Schicchi di G. Puccini nel ruolo di Rinuccio.
Agosto 2014 Concerto Lirico-Sinfonico “Omaggio a Maria Callas”presso il castello di Zevio (VR) accompagnato dall’orchestra sinfonica Italo Montemezzi.
Agosto 2014 Concerto “Omaggio a Nino Rota” presso il Teatro Sociale di Mantova diretto dal M. Federico Mantovani e con l’orchestra del Conservatorio L. Campiani di Mantova.
Dicembre 2014 Nuovo Teatro dell’Opera di Firenze il Magico Elisir (riduzione dell’opera di G. Donizetti in forma scenica, organizzato dal Mayer di Firenze).
Settembre e Dicembre 2014 Messa di Gloria in fa Maggiore di P. Mascagni presso il Teatro Sociale di Mantova, la Chiesa di S.Andrea di Livorno e la Chiesa de’ Servi di Lucca, diretta dal M. Domenico Tondo.
Marzo 2015 Nelson Mass di F.J. Haydn presso il Duomo di Cremona diretto dal M. Federico Mantovani.
Maggio 2015 Teatro Massimo di Palermo, Un Ballo in Maschera, nel doppio ruolo del primo Giudice e del Servo di Amelia, regia di Massimo Gasparon e direzione musicale del M. Paolo Arrivabeni.